Corsi di laurea triennale
Il Corso di laurea in Ingegneria gestionale forma figure professionali che hanno conoscenze adeguate alla comprensione del sistema economico e del tessuto imprenditoriale, sviluppano capacità di modellizzazione di sistemi complessi, acquisiscono competenze informatiche circa i sistemi informativi e gestionali, comprendo i principi di progettazione e di gestione di sistemi tecnologico-impiantistici complessi e posseggono la dimensione economica, gestionale e organizzativa che gli permette di operare nella maggior parte delle funzioni aziendali e della pubblica amministrazione. L’orientamento dell’attività professionale è quindi rivolto su ruoli di management di progetto e di gestione e controllo dei processi produttivi e delle imprese, con particolare riguardo agli aspetti economici ed organizzativi.
Il Corso di Laurea è un corso Triennale al termine del quale l’Università Statale degli Studi della Repubblica di San Marino in base all’accordo sottoscritto con l’Università degli Studi di Parma rilascia il titolo di laurea triennale in Ingegneria gestionale: lo studente otterrà così il doppio riconoscimento del titolo di studio con validità sia in Italia che nella Repubblica di San Marino. Lo studente potrà quindi:
Il Corso di Laurea erogato a Lodi è offerto dall'Università Statale di San Marino in collaborazione con l'Università degli Studi di Parma.
Il Corso di Laurea forma figure professionali che sviluppano capacità di modellazione di sistemi complessi, acquisiscono competenze informatiche gestionali, comprendono i principi di progettazione e gestione di sistemi tecnologico-impiantistici e posseggono la dimensione gestionale e organizzativa che gli permette di operare nella maggior parte delle funzioni aziendali e della pubblica amministrazione.
Il laureato in ingegneria gestionale trova facilmente collocazione in qualunque tipologia di impresa. I settori maggiormente interessati al profilo dell’ingegnere gestionale sono:
[PDF] Orario I Semestre - Laurea Triennale Ingegneria Gestionale - 2020/2021
I Semestre
05/10/2020 - 22/12/2020
Analisi Matematica I
Economia Aziendale
Fisica generale I
Orario |
Lunedì |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
9-10 |
Economia Aziendale Prof. L. Tagliente |
|
Analisi matematica I Prof.ssa C. Giacomoni |
Esercitazione Fisica generale I |
|
10-11 |
Economia Aziendale Prof. L. Tagliente |
Economia Aziendale |
Analisi matematica I Prof.ssa C. Giacomoni |
Esercitazione |
|
11-12 |
Economia Aziendale Prof. L. Tagliente |
Economia Aziendale |
Fisica generale I |
Esercitazione |
|
12-13 |
Economia Aziendale |
Fisica generale I Prof. S. Altieri |
Esercitazione |
||
13-14 |
|
||||
14-15 |
Analisi matematica I Prof.ssa C. Giacomoni |
Fisica generale I Prof. S. Altieri |
Esercitazione |
|
|
15-16 |
Analisi matematica I Prof.ssa C. Giacomoni |
Fisica generale I Prof. S. Altieri |
Esercitazione |
|
|
16-17 |
Analisi matematica I Prof.ssa C. Giacomoni |
Fisica generale I Prof. S. Altieri |
Esercitazione |
|
|
17-18 |
Analisi matematica I Prof.ssa C. Giacomoni |
Fisica generale I Prof. S. Altieri |
Esercitazione |
||
18-19 |
Le esercitazioni di Analisi Matematica e di Fisica generali cominceranno il giorno 15 Ottobre 2020 , in base al calendario concordato con il Docente.
I Semestre
05/10/2020 - 22/12/2020
Disegno e progettazione industriale
Fisica tecnica e sistemi energetici
Impianti industriali
Principi di ingegneria elettrica
Orario |
Lunedì |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
9-10 |
|
Impianti industriali |
Fisica Tecnica e sistemi energetici Prof. Corticelli |
||
10-11 |
|
|
Impianti industriali |
Fisica Tecnica e sistemi energetici Prof. Corticelli |
|
11-12 |
|
|
Impianti industriali |
Disegno e progettazione industriale Prof. L. Collini |
|
12-13 |
Impianti industriali |
Disegno e progettazione industriale Prof. L. Collini |
|||
13-14 |
Principi di ingegneria elettrica |
||||
14-15 |
Principi di ingegneria elettrica |
Impianti industriali |
Fisica Tecnica e sistemi energetici Prof. Corticelli |
Disegno e progettazione industriale Prof. L. Collini |
|
15-16 |
Principi di ingegneria elettrica |
Impianti industriali |
Fisica Tecnica e sistemi energetici Prof. Corticelli |
Disegno e progettazione industriale Prof. L. Collini |
|
16-17 |
Principi di ingegneria elettrica |
Impianti industriali |
Fisica Tecnica e sistemi energetici Prof. Corticelli |
Disegno e progettazione industriale Prof. L. Collini |
|
17-18 |
|
|
Impianti industriali Prof. R. Montanari |
Fisica Tecnica e sistemi energetici Prof. Corticelli |
Disegno e progettazione industriale Prof. L. Collini |
Primo Anno
Secondo Anno
Terzo Anno
PRIMO ANNO A
PRIMO ANNO B
SECONDO ANNO A
SECONDO ANNO B
TERZO ANNO A
TERZO ANNO B
Completamento del piano di studi
Esami a scelta
• DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ordinamento penitenziario - Il procedimento di sorveglianza - La figura dell’esperto in psicologia e/o criminologia ex art. 80 dell’Ordinamento Penitenziario - Procedura penale applicata al sopralluogo giudiziario - Il processo a carico di minori ed il minore a processo - Mediazione penale
• DIRITTO PENALE
Diritto penale dell’informatica - Legislazione in materia di disciplina degli stupefacenti e delle sostanze psicotrope - Legislazione in materia di criminalità organizzata e terrorismo - Imputabilità - Diritto minorile, reati contro la famiglia e reati dei/sui minori - Diritto penale dell’economia - Diritto penale dell’ambiente - Diritto penale del lavoro
• CRIMINOLOGIA
Criminologia generale - Criminologia minorile - Teorie sociali, psicologiche e psichiatriche della criminalità Pericolosità sociale - Criminologia informatica - Criminalità dei “colletti bianchi” - Criminologia dell’ambiente - Criminologia del lavoro
Entra nella sezione immatricolazioni, seleziona il tuo corso e scarica i moduli per iscriverti presso il Polo Formativo Universitario Lodigiano ODV.
Iscriviti oraI nostri sponsor: